In Edicola sul Fatto Quotidiano del 11 Dicembre: 209 miliardi di balle. Iv e Pd hanno condiviso la task force che ora bocciano
di RQuotidiano | 11 Dicembre 2020
Recovery plan – Cosa dicono i documenti
Le Balle di Renzi e le i riunioni di Amendola
Dopo i rischi di “dittatura sanitaria” si è passati ai rischi di dittatura da Recovery Plan. I fatti parlano di riunioni pubbliche, tante, di deliberazioni del Parlamento, di un dibattito alla luce del sole. Eppure Matteo Renzi ha ventilato l’ipotesi di una “dittatura” via Next Generationriferendosi a riunioni di governo “tenute in uno stanzino”, invocando […]
Il Mes tangentario di Marco Travaglio
Al cabaret permanente della politichetta italiota si aggiunge una nuova gag: la campagna del Pd per scongelare il vitalizio a Ottaviano Del Turco, sospeso nei giorni scorsi in base a una norma voluta e approvata nel 2015 da Pd, Sel, Scelta Civica, Fd’I, Lega e contestata dai 5Stelle perché troppo blanda e piena di scappatoie. […]
Sequestro in Lombardia
Gruppo San Donato, rimborsi gonfiati sulle protesi: “Una cresta da 34 milioni”
Prima i farmaci, poi le protesi endoscopiche pagate a prezzi scontati, ma fatte rimborsare dalla Regione Lombardia con un ricalcolo anche di 1.900 euro per protesi. Sotto la lente della Procura di Milano finisce il gruppo San Donato e otto aziende controllate. Tra queste anche l’ospedale San Raffaele. Colpiscono le intercettazioni. Quella del 2017, tra […]
Procura di Roma
“Sevizie con lame e catene”. Così uccisero Giulio Regeni
Il caso – Chiusa l’inchiesta per sequestro, lesioni e omicidio. A rischio processo quattro 007 egiziani. Il ruolo chiave di cinque testimoni
L’ex generale – L’ipotesi di Gianadelio Maletti
“Misero Pinelli sul davanzale. Fu così che poi cadde e morì”
“Pinelli si rifiuta di rispondere alle domande. Gli interroganti ricorrono quindi a mezzi più forti e minacciano di buttarlo dalla finestra. Lo strattonano e lo costringono a sedere sul davanzale. A ogni risposta negativa, Pinelli viene spinto un po’ più verso il vuoto. Infine perde l’equilibrio e cade”. Chi racconta è il generale Gianadelio Maletti, […]
di Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini
L’Intervista
“Con la legge sulla laicità. Macron crea nuovi conflitti”
Olivier Roy “Il terrorismo non si ferma così”
di Luana De Micco
Pampers e potere
Mistero Franco: gaffe dopo gaffe è sempre più blindato
Poi sono arrivati il naufragio di Titolo V – la trasmissione a cui il direttore aveva affidato il rilancio dell’approfondimento politico di Rai3 –, e la gestione inqualificabile del caso Morra. Eppure la poltrona di Franco Di Mare – una lunga carriera prima da inviato di guerra, poi da conduttore salottiero – non si tocca […]
Recovery, l’Europa dice sì Ma a Roma è guerra totale
L’accordo in Europa è raggiunto all’unanimità: sì al bilancio, al fondo di sviluppo e al meccanismo di condizionalità che è alla base del programma Next Generation. Dice Giuseppe Conte che adesso “bisogna solo correre”. Peccato che a Roma, per dirla con i suoi fedelissimi a Palazzo Chigi, abbiano messo i sacchi di sabbia vicino alla […]
Rischio slavina
5Stelle, cicatrici da Mes Lasciano altri 4 deputati
Il timore è che “presto se ne andranno altri”. E ora si riparla di un nuovo gruppo alla Camera, composto di fuoriusciti
renzi e salvini
Dàgli al premier: i discorsi fotocopia dei due Matteo
Poco prima delle otto di giovedì sera scrosciano gli applausi nell’aula del Senato. Ma non provengono dai banchi della maggioranza. Vengono dall’opposizione, da Italia Viva e anche da qualche sparuto Pd. Matteo Renzi ha appena finito di parlare e di attaccare a testa bassa il premier Conte sulla gestione del Recovery Fund. Si siede e […]
Previsioni
Ma se si allenta ora il rischio a gennaio è mille morti al giorno
In Lombardia Rt non cala come atteso
di Giampiero Calapà
In Europa
Länder come le Regioni Merkel: “Chiudete tutto”
La Germania sia avvia verso un nuovo lockdown duro per Natale: almeno su questo, a parole, concordano tutti. Tanto i “tentennanti”, 16 presidenti dei Länder tedeschi, quanto la cancelliera Angela Merkel. È piuttosto sul cosa si intenda con lockdown duro, secondo quali criteri e sui tempi di entrata in vigore che le opinioni variano. Lo […]
Scontro In Rai
Di Mare prova a tappare la bocca alla Berlinguer
Franco Di Mare sbatte i pugni sul tavolo in commissione di Vigilanza e il vertice Rai lo accontenta. Varando una stretta sulle interviste ai giornali e le ospitate in altre reti dei giornalisti della tv pubblica. Ieri, infatti, Fabrizio Salini ha scritto ai direttori di rete e testata per chiedere “una più rigida applicazione delle […]
Accoltellata a Catania
Uccisa Ylenia: nel 2017 il fidanzato cercò di darle fuoco (e la D’Urso la portò in tv)
Tre anni fa era riuscita a salvarsi dal fidanzato che le aveva dato fuoco. Ieri notte però non c’è stato nulla da fare per la 26enne Ylenia Bonavera. Morta all’ospedale Garibaldi dopo essere arrivata in gravi condizioni al Pronto soccorso con ferite di arma da taglio. La giovane, originaria di Messina, è stata accoltellata alla […]
Accade a Torino
Violentò figlia e nipote: lo salvano età e prescrizione
Ha violentato la figlia per anni, e poi anche la nipote. Ma dopo 15 anni, sul caso non è stata ancora messa la parola fine. E ormai è quasi certo che l’imputato, che ha quasi 80 anni, non andrà mai in carcere. Sia per la sua vecchiaia, sia perché vari capi di imputazione sono prescritti. […]
Re ed erede divisi sulla pace. Israele e la Dynasty del golfo
Nel Paese degli 11 mila principi e principesse, l’unico Stato-famiglia con un seggio all’Onu, si sta consumando una lotta di potere per influenzare i prossimi orientamenti della corona, specie in politica estera. In Arabia Saudita non c’è solo il dopo-Trump da digerire, ma ci sono anche le promesse del principe ereditario Mohammed bin Salman alla […]
Medio Oriente
Patti di Abramo. Pure il Marocco diventa amico di Gerusalemme
Il Marocco sarà il quinto paese arabo a normalizzare le relazioni con Israele, dopo Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Sudan. Ad annunciarlo come “un’altra svolta storica!” è stato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, intermediario dei cosiddetti accordi di Abramo. “I nostri due grandi amici, Israele e il Regno del Marocco, hanno […]
Stati Uniti
Biden tra figlio, Texas e Giustizia
La scelta – Il guardasigilli potrebbe influenzare l’inchiesta su Hunter. Il 14 può saltare
L’intervista/1 – Dino Zoff
“In Spagna Bearzot disse: ‘Adesso tocca a voi due’”
“Non ho perso un amico, ma un fratello serio e sempre ironico”
di Angelo Molica Franco
L’intervista/2 – Il presidente Giussy Farina
“Io dietro la rete del campo da calcio, scopro un ventenne già fuoriclasse”
Giussy Farina era il presidente contadino del Vicenza. Non per abitudine a vanga o piccone, a terra e sementi, più per contrapposizione all’aristocrazia del pallone guidata dall’Avvocato, di nome Gianni Agnelli. Giussy Farina era anche “contadino” per l’attaccamento ai suoi ragazzi, li seguiva nella crescita, “li andavo a vedere nei campetti delle giovanili, perché ero […]
Il ricordo
A Santo Domingo mi ha salvato la vita (a sua totale insaputa)
Mano sul cuore. Devo molto a Paolo Rossi. Non solo i salti carpiati e susseguente afonìa per quei tre pallini al Brasile. Gli devo la pelle. 1983, Natale a Santo Domingo con amici. Un postaccio. Americani bianchi ricchi su campi da golf verdi che manco in Northumbria. Accanto, le favelas dei neri, peggio di Rio. […]
Il Fatto di Domani – Ogni sera il punto della giornata con le notizie più importanti pubblicate sul Fatto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez
Articolo Precedente
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 10 Dicembre: Renzi accusa Conte di ciò che faceva lui. La farsa minacce senza crisi, passa la risoluzione Mes